Tematica Pesci

Sphyrna zygaena Linnaeus, 1758

Sphyrna zygaena Linnaeus, 1758

foto 182
Da: www.fishbase.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Carcharhiniformes Compagno, 1977

Famiglia: Sphyrnidae Gill, 1872

Genere: Sphyrna Rafinesque, 1810


itItaliano: Squalo martello

enEnglish: Smooth hammerhead

frFrançais: Requin-marteau lisse

deDeutsch: Glatter Hammerhai

spEspañol: Cabeza de martillo

Descrizione

Gli squali martello hanno una protuberanza ai lati della testa a forma di martello. Gli occhi dello squalo sono all'estremità dell'estensione. È un predatore aggressivo che si nutre di pesce, razze, altri squali, cefalopodi e crostacei. Si trova in acque tiepide lungo le coste e sulla piattaforma continentale. Per lungo tempo si è pensato che lo scopo della testa fosse di agire come un'ala, dando maggiore manovrabilità all'animale e permettendogli di compiere veloci svolte senza perdere stabilità, anche se sembra che questa capacità sia assicurata piuttosto dalle vertebre. Questa ipotesi sembra al momento essere stata scartata, mentre sembra invece che la testa schiacciata e ampia migliori la capacità di localizzazione elettrica; l'intera struttura è infatti ricca di ampolle di Lorenzini, che permettono all'animale di orientarsi per mezzo del campo magnetico terrestre e di individuare campi elettrici emessi da altri organismi viventi. onostante le ipotesi, la natura e l'utilità della testa a martello dello squalo rimane tutt'oggi un mistero irrisolto per biologi e zoologi di tutto il mondo. Questi squali sono in grado di captare segnali elettrici deboli fino a un mezzo milionesimo di volt. Inoltre il muso a martello conferisce allo squalo una maggiore superficie, incrementando di 10 volte la sua capacità di ricezione rispetto a quella degli squali dalla testa affusolata. L'accoppiamento negli squali martello è un momento delicato, dove il maschio morde e trattiene con violenza la femmina fino a quando essa non gli si concede. La fecondazione è interna: nell'ambiente marino questo permette una minor dispersione di sperma e ovuli e quindi maggiori sicurezza di procreare. Gli embrioni si sviluppano in una placenta e nutriti mediante un cordone ombelicale simile a quello dei mammiferi. La gestazione dello squalo martello richiede un anno e permette alla femmina di partorire 12-15 piccoli. Gli squaletti vengono partoriti già formati e lasciati liberi poche ore dopo il parto. Nel ventre della madre è comune che uova non fecondate o piccoli senza vita siano mangiati dagli altri fratelli.

Diffusione

È la specie che più tollera le acque temperate, e lo si ritrova in tutto il mondo fino alle più alte latitudini rispetto a tutte le altre specie. Rimane vicino alla superficie, in acque inferiori a 20 m di profondità. Tuttavia, sono state registrate immersioni ad una profondità di 200 m (660 ft). Predilige le acque costiere, come baie e estuari, ma si trova talvolta in mare aperto sulla piattaforma continentale, e intorno alle isole oceaniche. Questo squalo è stato segnalato anche in acque dolci in Florida . In estate migra verso i poli tornando verso l'equatore in inverno.

Sinonimi

= Zygaena subarcuata Storer, 1848 = Zygaena vulgaris Cloquet, 1830.

Bibliografia

–(EN) Casper, B.M et al (2005), Sphyrna zygaena, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
–(EN) Sphyrna zygaena (Linnaeus, 1758), su WoRMS World Register of Marine Species.
–(EN) Cathleen Bester, Education Biological Profiles Smooth Hammerhead, su flmnh.ufl.edu, Florida Museum of Natural History.
–(EN) Smooth hammerhead (Sphyrna zygaena), su Marine Species Identification Portal, KeyToNature Project Consortium.
–(EN) Smooth hammerhead (Sphyrna zygaena), su Shark Foundation.
–(EN) Sphyrna zygaena (Linnaeus 1758), su Species, UNEP-WCMC, luglio 2012.
–(EN) Species Fact Sheets Sphyrna zygaena (Linnaeus, 1758), su fao.org, FAO Fisheries and Aquaculture Department.
–(EN) Coelho R, Fernandez-Carvalho J, Amorim S, Santos M N, Age and growth of the smooth hammerhead shark, Sphyrna zygaena, in the Eastern Equatorial Atlantic Ocean, using vertebral sections, in Aquat Living Resour, vol. 24, n. 4, Cambridge University Press, ottobre 2011, pp. 351-357,
–(EN) Smooth hammerhead (Sphyrna zygaena), su Wildscreen Arkive, Wildscreen.
–(EN) Richard Hurst, Smooth Hammerhead Shark Sphyrna zygaena (PDF), su Shark Trust.
–(EN) Jürgen Pollerspöck, Sphyrna zygaena (LINNAEUS, 1758), su www.shark-references.com.
–(EN) Smooth Hammerhead Shark (Sphyrna zygaena), su National Marine Fisheries Service.
–(EN) Davidson B C, et al, Comparison of total lipids and fatty acids from liver, heart and abdominal muscle of scalloped (Sphyrna lewini) and smooth (Sphyrna zygaena) hammerhead sharks, in Springer Plus, n. 3, Springer Science + Business Media, 2014, p. 521.
–EN) ISAF Statistics on Attacking Species of Shark Species of shark implicated in confirmed unprovoked attacks around the world, 1580 - 2013, su flmnh.ufl.edu, Florida Museum of Natural History, 19 marzo 2014.
–(EN) Smooth Hammerhead Shark, su The Shark and Ray Field Guide, Elasmodiver.
–(EN) Manjusha S, et al, Studies on population structure, mortality, growth and exploitation level of smooth hammerhead Sphyrna zygaena (L) (Carcharhiniform es - Sphyrnidae) in the coastal region of Kerala, India (PDF), in International Journal of Biosciences, vol. 1, n. 6, International Network for Natural Sciences, 2011, pp. 14-26.
–(EN) Jane Williamson, PROPOSED DETERMINATION The Smooth Hammerhead - Sphyrna zygaena as a Vulnerable Species (PDF), su dpi.nsw.gov.au, NSW Government, luglio 2012.
–Nuove norme internazionali mettono squali "più al sicuro", in Ansa, 17 settembre 2014.


00278 Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare
Stato: Liberia
00045 Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare
Stato: Mozambique

01055
Stato: Korea (South)
01171
Stato: Ghana

01176
Stato: Madagascar
01391 Data: 23/10/1968
Emissione: Vita marina
Stato: British Indian Ocean Territory

01402 Data: 01/11/1994
Emissione: Squali
Stato: British Indian Ocean Territory
02376 Data: 20/12/1965
Emissione: Vita nel mare
Stato: Archipelago of Comores
Nota: Emesso in una seriedi 4 v. diversi

02386 Data: 10/08/1998
Emissione: Vita nel mare
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros
03399 Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna
Stato: Zambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

05939 Data: 07/07/1989
Emissione: Squali
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in se-tenant
06296 Data: 10/06/2014
Emissione: Vita nel mare - Squali
Stato: Monaco
Nota: Emesso in un foglietto
di 3 v. diversi